top of page

Azienda Sociale

Comasca e Lariana

REDDITO di CITTADINANZA

Cos’è?

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura nazionale (della durata di 18 mesi, rinnovabili trascorso un mese) di contrasto alla povertà rivolta ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza. È una misura a carattere universale, che prevede un beneficio economico e un percorso personalizzato di accompagnamento all'inserimento lavorativo e all’inclusione sociale per le famiglie economicamente svantaggiate.

Finalità

Accompagnare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia attraverso l’adesione ad un progetto individualizzato. Il progetto può essere concordato insieme agli operatori del Centro per l’impiego (Patto per il Lavoro) o con gli operatori Case manager dell’ufficio Reddito di Cittadinanza per la sottoscrizione del Patto Per l’Inclusione Sociale (PaIS). Il patto implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni tra servizi e famiglie.

Requisiti

Per conoscere i requisiti d’accesso, è possibile consultare l’apposita Sezione del Sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali https://www.redditodicittadinanza.gov.it/schede/requisiti

L’Equipe

L’Equipe del Servizio Reddito di Cittadinanza, per la gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale, è costituita da una Coordinatrice e da quattro Case manager.

bottom of page